Tulipano

Il tulipano è un bellissimo fiore con diversi colori.

L'oggetto concreto

La storia del tulipano non si può disgiungere da alcuni fatti storici. Nei Paesi Bassi si verificò nel 1637 la prima grande crisi finanziaria innescata dal commercio e dalla vendita dei bulbi di questi fiori. Importati dalla Turchia, si diffusero soprattutto in Olanda e vennero rapidamente considerati come merce di lusso. La domanda di nuovi fiori superò ben presto la loro offerta, cosicché i prezzi schizzarono verso l’alto, tanto che i bulbi di tulipano divennero un investimento che però non era legato all’effettivo valore. I prezzi ben presto diedero luogo a quello che ora chiameremmo una bolla speculativa. Si arrivò addirittura a vendere immobili per poter acquistare i diritti sui bulbi più pregiati. Si negoziavano i "diritti sul bulbo", cioè i futures di tulipani, pagando subito solo un acconto e corrispondendo il saldo alla consegna del fiore. Il tetto massimo fu raggiunto dall’asta di Alkmaar del 5 febbraio 1637. Però bastò che un’asta andasse deserta per scatenare il panico e far precipitare i prezzi di mercato in tutto il paese.

Allegoria di Hendrik Pot

Ma cosa c’entra questa speculazione con la probabilità?

Gli individui fanno spesso errori sia perché si lasciano andare a previsioni basate solamente su andamenti passati sia perché tendono a reagire in modo non razionale di fronte a nuove informazioni. Siccome l'informazione sulle varie probabilità è spesso incompleta, gli individui possono concepire una probabilità soggettiva molto più favorevole di quella reale.

Biblio/sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_dei_tulipani