Matrioska

Per Matrioska si intende una bambola tradizionalmente fabbricata in legno. Le bambole si presentano sotto una forma speciale: è un incastro di varie bambole di dimensioni crescenti, la più grande contiene tutte le altre. La Matrioska è una bambola di origine russa, risalenti alla seconda metà del 1800. 

L’oggetto concreto

In questo caso non si tratta di una bambola ma di una serie di sfere, una dentro l’altra. Matematicamente possiamo associare la Matrioska agli insiemi numerici:

·         L'insieme  dei numeri naturali: sequenza di numeri interi non negativi 0, 1, 2, 3, …

·         L'insieme  dei numeri interi: sequenza di numeri interi negativi e positivi …, -2, -1, 0, 1, 2, …

·         L'insieme  dei numeri razionali: numeri ottenibili come rapporto tra due numeri interi - 1/7, 1/2, 3/5, …

·         L'insieme  dei numeri reali: possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito -7, 1/3, p, √2, …

·         L'insieme  dei numeri complessi: numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria multipla di i (√-1)

Questi insiemi si possono immaginare come contenuti uno nell'altro:

Nell’insieme dei numeri naturali un notevole interesse hanno i numeri primi, cioè quei numeri diversi da 1 che sono divisibili solo per se stessi e l’unità. Il metodo per determinare i numeri primi risale a Eratostene (276 – 194 a.C.) 


Biblio/sitografia

Lesmoir Gordon N. – Rood W. – Edney R., I frattali a fumetti, Cortina, 2010, pag. 15

Bubboloni D. – Renzoni N., Algebra e Geometria, Giunti, 2010, pagg. 26-40

http://it.wikipedia.org/wiki/Crivello_di_Eratostene