Porker

L’oggetto concreto

Si tratta di un gioco (in inglese Pass the Pigs) costituito da 2 porcellini di gomma che fungono da dadi. L'obiettivo è di ottenere il punteggio di 100 punti, si lanciano i porcellini fin che lo desidera e si sommano i risultati ottenuti. Alcune situazioni portano però a situazioni negative:

I risultati positivi possibili (in caso di combinazioni miste i punteggi si sommano) sono:

·         Fianco: i due porcellini sono sdraiati sullo stesso fianco, 1 punto.

·         Coppa: un porcellino finisce con la schiena a terra e l’altro su un fianco, 5 punti; Doppia coppa: 20 punti.

·         Zampone: un porcellino casca in piedi e l’altro di fianco, 5 punti; Doppio zampone: 20 punti.

·         Testina: uno dei porcellini finisce col muso a terra bilanciandosi sulle zampe anteriori e l’altro su un fianco, 10 punti; Doppia testina: 40 punti.

·         Guanciata: un porcellino atterra sulla guancia sinistra bilanciandosi sull’orecchio e la zampa e l’altro casca sul fianco, 15 punti; Doppia guanciata: 60 punti.

Un porcellino è stato lanciato numerose volte con i seguenti risultati:

Sapendo che, per eventi indipendenti, la probabilità composta (si verifica l’evento A e quello B) è data dal prodotto delle singole probabilità e la probabilità totale (si verifica l’evento A o quello B) è data dalla somma delle singole probabilità è possibile calcolare la percentuale di riuscita dei risultati?

Questi valori sono compatibili con i punteggi assegnati? In altri termini: la speranza matematica (il prodotto della probabilità per il premio previsto) di ciascun risultato è sempre la stessa? 


L’oggetto virtuale

http://old.toptrumps.com/play/pigs/pigs.html

 Biblio/sitografia

Peres E., Febbre da gioco, Avverbi, 2000, pagg. 107-112

Spirito G., Matematica dell’incertezza, Newton, 1995, pagg. 22-38

http://en.wikipedia.org/wiki/Pass_the_Pigs