Agenda

Un planner non è altro che una sorta di calendario su cui vengono segnati gli impegni. In questo caso, come elemento decorativo, ma forse anche come promemoria sportivo vi è uno Spinner. Questo oggetto è una variazione della vecchia ruota della fortuna, un simbolo molto diffuso nell'iconografia medievale. 

Esaminiamo un problema che ha a che fare con lo Spinner. Il problema, già proposto in precedenza, è stato poi studiato da Shaughnessy e Ciancetta. Durante l’anno scolastico 1999-2000 i due matematici proposero a  652 studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado il problema legato alla rotazione di due Spinner, mostrato in Figura. 

Il problema è interessante perché affronta la relazione tra Spinner e spazio degli eventi.

Molti studenti, soprattutto delle classi inferiori, risposero che c’era una probabilità del 50%  in quanto i due Spinner hanno una quantità uguale di Nero e Bianco. Le risposte corrette fornite dagli studenti delle classi superiori furono motivate da due diverse impostazioni: ci fu chi considerò lo spazio degli eventi (NN, NB, BN, BB) e quindi si basò sulla probabilità classica per stabilire che la probabilità di vittoria si verifica solo in un caso su quattro. Altri ricorsero ad una serie di prove e quindi si riferirono alla probabilità frequentista. 

Biblio/sitografia

Shaughnessy & Ciancetta, Students’ understanding of variability in a probability environment,  International Statistical Institute, 2002.