Regoli Genaille-Lucas

 

Questi regoli sono stati inventati alla fine dell'800 dall'ingegnere Henri Genaille e dal matematico Edouard Lucas. Possono essere considerati una variante dei bastoncini di Nepero per l’esecuzione di operazioni di moltiplicazione senza la necessità di alcun calcolo intermedio.

L’oggetto concreto

Supponiamo di voler moltiplicare 469 per 4. I regoli del moltiplicando vengono posti uno a fianco dell'altro. A sinistra del gruppo viene collocato il regolo con su scritto X. Il moltiplicatore dell'operazione è 4, per cui si prende in considerazione questa riga. La lettura dei regoli inizia dalla cifra più in alto nell'ultima colonna dei numeri della riga selezionata (quella corrispondente all'ultima cifra del moltiplicando). La lettura prosegue seguendo l'ordine indicato dalle punte dei triangoli, da destra a sinistra, fino a raggiungere la prima colonna. Il risultato della moltiplicazione si può ottenere leggendo le cifre del percorso da sinistra a destra. Quindi si avrà 1876.

Esistono anche dei regoli per le divisioni. In questo caso il regolo con il divisore va posto a destra e poi si procede come per la moltiplicazione, solo che si va da sinistra a destra. Il risultato della divisione si leggerà lungo il percorso mentre il resto sulla colonna R. Nella divisione 213:4 il risultato è 53 col resto di 1.