Tangram

Il Tangram è un rompicapo cinese. Lo scopo del gioco è di formare figure di senso compiuto. Il nome significa "Le sette pietre della saggezza". È costituito da sette tavolette (tan) che sono disposte inizialmente a formare un quadrato:

L’oggetto concreto

Dal punto di vista educativo, il Tangram aiuta nell’insegnamento della geometria sviluppando:

ü  le conoscenze geometriche,

ü  il ragionamento,

ü  l’immaginazione geometrica.

Esaminiamo alcuni spunti:

1.      Se prendiamo come lunghezza unitaria il lato del tan quadrato, quali sono le dimensioni degli altri tan?

2.      Qual è l’ampiezza degli angoli dei sette tan?

Tutti i triangoli sono rettangoli e simili. I loro angoli misurano rispettivamente 90°, 45° e 45°. Gli angoli del quadrato misurano 90° e quelli del parallelogramma 135° e 45°.

Ci sono situazioni che non sempre risultano evidenti, un classico paradosso Tangram è costituito da due figure (monaci zen) apparentemente uguali in tutto tranne che in un particolare il quale è presente in una figura ma non nell'altra.