Astragalo

L'astragalo è piccolo osso che fa parte dell'articolazione del piede In alcune specie animali, come la capra e il montone, questo ossicino ha proporzioni particolarmente regolari e, fin dall’antichità, veniva come una sorta di dado a 4 facce.

 

Nel III millennio questi ossicini sono ampiamente diffusi in tutta la regione mesopotamica e nell'attuale Turchia, mentre in Egitto si diffondono intorno al 1300 a.C..

Gli astragali venivano lanciati e in base alla faccia rivolta verso l'alto era possibile "leggere" un punteggio: 1 (Monas), 3 (Trias), 4 (Tetras), 6 (Hexas). E’ da notare che i lati contrapposti davano come totale 7, proprio come avviene con i tradizionali dadi cubici.

Veniva assegnato un nome ad ogni lato, ma anche ad ognuna delle combinazioni ottenibili lanciando quattro astragali. Per esempio, il colpo di Afrodite era costituito da 4 facce diverse ed era il più ambito, mentre il colpo del cane (le 4 facce di valore più basso) era il tiro peggiore.

A differenza degli antichi a noi interessano le probabilità delle diverse facce. Lanciando un astragalo per 100 volte sono stati ottenuti i seguenti risultati:

L’astragalo veniva utilizzato nei giochi d’azzardo ma anche per la predizione del futuro. In Islanda veniva (e viene) utilizzato per avere una risposta ad un quesito. Innanzitutto vengono lette le seguenti frasi magiche:

Segðu mér Vala mín það sem ég spyr þig að. Ég skal með gullinu gleðja þig og silfrinu seðja þig ef þú segir mér satt. En í keytunni kæfa þig og í eldinum brenna þig ef þú lýgur að mér.

Tradotte in italiano più o meno suonano così:

Vala, dammi la risposta alla mia domanda. Io ti rallegrerò con oro e ti soddisferò con argento se mi dirai la verità. Ma io ti annegherò nelle urine e ti brucerò nel fuoco se avrai mentito.

Quindi si lancia l’astragalo e se l’osso cade con la faccia convessa verso l’alto la risposta sarà positiva, se mostra la faccia concava la risposta è no, in caso contrario non vi è una risposta certa.


Biblio/sitografia


http://www.mat.uniroma2.it/~abundo/lettura.pdf 

http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1964/Articoli/quaderno%202/L'Antico%20Giuco%20degli%20Astragali.pdf

http://doc.rero.ch/lm.php?url=1000,42,6,20080409120145-WL/wp0004.pdf