Goniometro righello

Si tratta di uno strumento composto da due strumenti: il goniometro (per il calcolo degli angoli) e il righello (per il calcolo delle lunghezze). Una versione più evoluta era utilizzata in passato negli uffici: il tecnigrafo. Esso era uno strumento di assistenza al disegno tecnico composto da una coppia di righelli vincolati in maniera ortogonale montata su di un goniometro che ne consentiva la rotazione angolare. 

L’oggetto concreto

Un antesignano dell’oggetto è costituito dal compasso di proporzione (secc. XVII/ XVIII) mostrato in figura, in cui però non vi è la funzione goniometro.

Con questo strumento si poteva risolvere il problema del tre semplice, cioè un problema in cui, conoscendo tre valori, si può ricavare il quarto. Ad esempio: se 10 Kg di una sostanza costano 6€, quanto costano 12 Kg? Basta calcolare, in corrispondenza del 10 la distanza 6 dall’altro braccio del compasso e poi determinare in corrispondenza del 12 la distanza tra le due parti.

Il problema della misura è centrale in matematica, ma anche la politica è interessata.

L’Unione Europea stabilisce, in modo molto preciso, alcune caratteristiche che devono avere i prodotti agro-alimentari.

Qualche esempio?

Le banane devono avere una lunghezza minima di 14 cm, il regolamento (Reg. Ue 2257/04) precisava che la misurazione andava fatta lungo la parte convessa e non lungo quella concava.

Quanto alla cicoria, anch’essa regolamentata dall’Ue, in nessun caso il suo diametro potrà misurare meno di 2,5 cm., se di lunghezza inferiore a 14 cm.

Le fragole devono avere una circonferenza di almeno 22 mm.

La vera pizza napoletana (Reg. Ue 97/2010) deve avere disco di pasta in modo che al centro lo spessore non sia superiore a 0,4 cm con una tolleranza consentita pari a ± 10 % e al bordo non superi 1-2 cm, formando così il «cornicione».

Un aspetto molto interessante riguarda i cetrioli visto che le polemiche suscitate hanno portato all’abrogazione della norma nel 2008. I cetrioli dovevano essere lunghi almeno 10 cm e la curvatura doveva disegnare un arco con un'altezza massima di 10 mm.


Biblio/sitografia

Maurer B., Atlante di matematica, Giunti, 2018, pag. 130

Ceccherini F., Quanto è curvo il cetriolo?, Focus n°11, 2004

http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/lista.asp?arg=compasso&c=1