Fotografia

Con il termine fotografia si indicano tanto la tecnica quanto l'immagine ripresa e, per estensione, il supporto che la contiene. In questo caso facciamo riferimento al supporto cartaceo. 

L’oggetto concreto

Quale delle tre figure è più soddisfacente dal punto di vista estetico per una fotografia o una cartolina?

 

Probabilmente la maggior parte delle persone sceglierebbe la forma di mezzo.

Questa forma possiede un’interessante proporzione: il rapporto tra il lato maggiore b e quello minore a è uguale al rapporto fra la somma dei due lati e il lato maggiore.

b / a = (a + b) / b

questo rapporto è conosciuto come sezione aurea e gli artisti lo hanno usato frequentemente come riferimento.

Se il lato minore a è pari a 10 cm, quello maggiore b vale 16,18 cm che fornisce il rapporto b/a = 1,618 che corrisponde al valore della sezione aurea. Nelle fotografie uno dei rapporti più comuni è il formato 15x10, abbastanza vicino a quello “aureo”.

Il problema del formato può essere esteso ad altri oggetti, per esempio ai formati standard della carta. La dimensione standard di un foglio di carta da scrivere (21x29,7 cm) è noto come formato A4; il rapporto è √2. Il punto di partenza è il formato A0 (84,1x118,9 cm) che presenta un’area di 1 m2, piegandolo a metà si ottiene il formato A1 e così via mantenendo però lo stesso rapporto.

Un altro esempio ci viene dai sistemi di misura della risoluzione di un monitor di un PC. La superficie dello schermo è suddivisa in pixel e la risoluzione dipende dal numero di pixel orizzontali e verticali. Anche in questo caso è possibile calcolare il rapporto tra base e altezza; qui possiamo notare una notevole varietà di valori.


Biblio/sitografia

Holt M.J. – McIntosh A.J., Matematica per non matematici, Sansoni, 1978, pagg. 75-77

Brandi P. – Salvadori A., Modelli matematici elementari, Mondadori, 2004, pagg. 14-17

Crilly T., 50 grandi idee di matematica, Dedalo, 2009, pagg. 48-49

Snijders C.J., La sezione aurea, Muzzio, 1993, pagg. 73-80

http://www.clubfotografia.com/series/la-sezione-aurea-in-fotografia