Mela

La mela è il frutto (più precisamente si tratta di un falso frutto a pomo) del melo. La mela è un frutto che si trova tutto l'anno ed è disponibile in moltissime varietà. 

L’oggetto concreto

La mela ha giocato un ruolo importante nella storia della matematica.

Si racconta che Newton nel 1666 fosse seduto sotto un melo nella sua tenuta a Woolsthorpe quando una mela gli cadde sulla testa. Ciò, sempre secondo la leggenda, lo fece pensare alla gravitazione e al perché la Luna non cadesse sulla terra come la mela.

Nel 1954 Alan Turing, matematico e crittoanalista, morì ingerendo una mela avvelenata con cianuro di potassio, ciò fu conseguenza della pena inflittagli per la sua omosessualità: fu sottoposto alla castrazione chimica.

 

Un aspetto poco noto della mela consiste nel fatto che se la tagliamo orizzontalmente a metà (solitamente le mele vengono tagliate verticalmente) scopriamo che sono presenti cinque semi disposti come una stella a cinque punte. Con un semplice righello è facile scoprire che la distanza tra due punte non adiacenti è pari a circa 1,618 volte la distanza tra due punte adiacenti.

Questo numero esprime il famoso rapporto aureo f, dotato di interessanti proprietà geometriche e matematiche in svariati contesti naturali e culturali, apparentemente non collegati tra loro.

Un problema legato alle mele ad opera di Walter Rouse Ball (1850-1925):

"Un uomo entrò furtivamente in un frutteto che aveva tre guardiani e raccolse una gran cesta di mele. Prima di riuscire a lasciare il frutteto incontrò un guardiano e gli diede metà delle sue mele più due. Incontrò poi un secondo guardiano e gli diede la metà di quanto gli era rimasto, più due mele. Incontrò poi un terzo guardiano e gli diede la metà di quanto gli era rimasto, più due mele. Alla fine uscì dal frutteto e gli era rimasta una sola mela. Quante mele aveva raccolto?" [36]

 

Biblio/sitografia

Eastaway R. – Wyndham J., Probabilità, numeri e code, Dedalo, 2003, pagg. 9-12

Peiretti F., Il matematico si diverte, TEA, 2012, pag. 191

http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea