Jigsaw Puzzle

È il termine inglese che, in italiano, viene espresso dal solo termine puzzle. Si tratta di un gioco in cui bisogna incastrare tra loro dei piccoli pezzi di cartone fino a risalire all'immagine originale.

L’oggetto concreto

Esistono puzzle di tantissime dimensioni. Comunemente i puzzle sono di forma rettangolare, con rapporto fra i lati molto vicino a quello del formato A4. Per quanto riguarda il numero di pezzi, almeno per quanto riguarda gli adulti, si va dai puzzle formati da poche centinaia di pezzi ai giganti di parecchie migliaia di pezzi.

Le dimensioni dipendono, oltre che dal numero di pezzi, anche dalla grandezza di questi ultimi: nei puzzle con elevato numero di pezzi, questi vengono realizzati leggermente più piccoli in maniera da limitare le dimensioni dell'immagine risultante. Sul sito della Ravensburger, una delle principali case costruttrici di puzzle, è possibile trovare l’indicazione che lega il numero di pezzi alle dimensioni.

Utilizzando il Risolutore di Excel è possibile analizzare il numero di pezzi realmente presenti in una scatola e il rapporto tra lunghezza e larghezza.

Supponiamo di avere i seguenti vincoli:

1.      Il rapporto tra larghezza e altezza deve essere compreso tra 1,31 e 1,51 valori molto vicini al formato √2 (1,41);

2.      Per avere un puzzle il numero di pezzi totale deve essere scomponibile in due numeri interi:

3.      Il numero di pezzi non deve essere maggiore di quello dichiarato ma con una differenza negativa non superiore al 5 per mille.

Questi tre vincoli impongono delle restrizioni al numero di pezzi possibili e quindi spesso il numero di pezzi non è quello indicato sulla scatola.

Quali saranno le soluzioni?