Tombola

 La tombola è un tradizionale gioco da tavolo nato nella città di Napoli nel XVIII secolo.

Il gioco consiste nell'estrarre un numero tra 1 e 90 in modo casuale, e annunciare agli altri giocatori il numero uscito. I giocatori dispongono di una o più cartelle precedentemente acquistate, composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportati cinque numeri compresi tre 1 e 90.

Ogni volta che il numero estratto è presente su una o più delle sue schede, il giocatore "copre" la casella corrispondente. Nella versione tradizionale della tombola, le schede sono semplici cartoncini stampati e i numeri vengono coperti con fagioli o pasta. Il giocatore vince se fa ambo (due numeri sulla stessa riga), terna (tre numeri sulla stessa riga), quaterna (quattro numeri sulla stessa riga), cinquina (cinque numeri sulla stessa riga) o tombola (completa la scheda).

L’oggetto concreto

L'annuncio del numero estratto generalmente include anche la citazione di una delle immagini che la tradizionale "smorfia" napoletana associa proprio ai numeri da 1 a 90.

Nella tradizione nella smorfia un evento, una persona o un oggetto, spesso legato ad un sogno, è trasformato in un numero, attraverso una precisa codifica che prevede un numero diverso a seconda del contesto.

La smorfia originariamente veniva tramandata oralmente, successivamente trascritta su carta. Vista l'origine popolare della smorfia, non sono poche le edizioni della smorfia che, per gli analfabeti, utilizzavano le figure affiancate ai numeri.

La tombola è strettamente legata al gioco del lotto. Il gioco consiste nell’estrazione di 5 numeri nella serie dall’1 al 90 per ciascuna di 10 sedi dette ruote (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia). È possibile puntare (su una ruota, su alcune o su tutte) sul singolo estratto, sull’ambo, il terno, la quaterna o la cinquina.

L’aspetto interessante è il legame predittivo che molti giocatori ritengono vi sia tra i sogni o gli eventi quotidiani e l’uscita di determinate combinazioni del lotto.


L’oggetto virtuale

http://www.lottomaticaitalia.it/lotto/smorfia/consulta.html 

Biblio/sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/La_Smorfia

http://digilander.libero.it/portobello.p/la%20smorfia/il%20significato.htm

http://www.lottomaticaitalia.it/lotto/giocoOnline/provaLottoOnlineIf.html