Cervello

La parola italiana cervello deriva da quella latina cerebellum. Di forma ovoidale, con un peso medio di circa 1.350 g nell’uomo, il cervello è contenuto nella scatola cranica. Il cervello umano comprende probabilmente 100 miliardi di neuroni (cellule nervose) connessi tra loro da sinapsi. Ogni neurone ne ha circa 100.000.

L’oggetto concreto

Innanzitutto una curiosità: qual è la capacità di immagazzinamento del cervello? Secondo gli studi più recenti, tenendo conto della capacità di ogni sinapsi, si arriva a 1 Petabyte, ovvero 1.024.000 GB. Purtroppo non si conoscono tutti gli aspetti che governano il cervello, quello che si può affermare è che alcuni miti, come quello dell’uso parziale del cervello, sono stati sfatati.

Se siamo in grado di risolvere problemi matematici e svolgere calcoli algebrici, lo dobbiamo soprattutto a una regione specializzata del cervello. Usando la risonanza magnetica funzionale si è scoperto che, quando ci si concentra su temi matematici, si attiva un gruppo di neuroni, che risiedono nelle regioni prefrontale, parietale e temporale inferiore.

Nel nostro cervello esistono quindi speciali circuiti neurali dedicati alla matematica. Questo significa che veniamo al mondo con un "modulo numerico", con informazioni codificate geneticamente che ci conferiscono un'intuizione delle quantità numeriche.

Ad esempio tutti gli esseri umani hanno la capacità di dire quanti oggetti (fino a quattro/cinque senza errori) sono davanti a loro; questa abilità si chiama subitizzare.

 

Un problema interessante: come si può stimare la circonferenza cranica (CC) conoscendo il diametro biparietale (BPD) e il diametro fronto-occipitale (OFD) misurabili con un’ecografica o una TAC?

Il problema più importante è quello della definizione delle formule da utilizzare. Un primo passo potrebbe essere quello di assimilare la testa ad una circonferenza rettificata o ad una ellisse oppure utilizzando una formula approssimata o interpolando con il metodo dei minimi quadrati il modello CC = a ∙ BPD + b ∙ OFD.


Biblio/sitografia

A. Drivet, Modelli per analisi ecografiche, Induzioni, n. 32, 2006

Lakoff G. – Nunez R., Da dove viene la matematica, Bollati Boringhieri, 2005