Statua della libertà

La Statua della Libertà è il monumento simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America. Raffigura una donna che indossa una lunga toga e tiene in una mano una fiaccola (simbolo del fuoco della libertà), mentre nell'altra regge un libro recante la data del 4 luglio 1776, giorno dell'Indipendenza americana. 

L’oggetto concreto

La statua è alta 93 metri (47 m costituiscono il piedistallo) e, per la sua dimensione e collocazione, è visibile da molto lontano.

A che distanza d deve porsi l'osservatore in modo da vedere la statua sotto un angolo g di ampiezza massima? Chiamiamo a l’altezza del basamento e a l’angolo corrispondente; b l’altezza di tutta la statua e b l’angolo corrispondente.

Occorre massimizzare la funzione f(x) che corrisponde alla tangente dell’angolo γ.

Ora si tratta di determinare il massimo di f(x). Utilizzando le derivate si ottiene √ab .


Biblio/sitografia

Eastaway R. – Wyndham J., Probabilità, numeri e code, Dedalo, 2003, pagg. 93-95