Monete strane

Normalmente le monete sono tondeggianti, ma in diversi paesi sono state coniate monete con spigoli.

L’oggetto concreto

Ad esempio ci sono monete ettagonali. In occasione delle Olimpiadi londinesi del 2012 sono state prodotte monete da 50 pence, in forma ettagonale, sul cui retro era rappresentato uno sport in modo originale: una moneta rappresentativa del calcio che spiega la regola del fuorigioco, una per il tiro con l'arco che mostra come si incocca una freccia e via di seguito.

Sette è un numero che occupa un posto importante nella storia. È collegato ai sette “pianeti” conosciuti dagli antichi: Sole, Luna, Venere, Giove, Marte, Mercurio e Saturno, ma anche alle stelle dell’Orsa Maggiore. Sette sono i giorni della settimana, i colli di Roma, le note musicali e … i nani di Biancaneve. Sette erano le meraviglie della terra e le piaghe dell'antico Egitto. Nelle religioni i riferimenti a questo numero sono incredibili: i doni dello Spirito Santo, i sacramenti, le virtù e i peccati capitali secondo la teologia cattolica. Nella Bibbia il numero sette viene citato 424 volte.

Per concludere (ma si potrebbe andare avanti a lungo) sette è la somma dei punti sulle facce opposte di un dado.

Tornando alla moneta, ci si potrebbe chiedere se è possibile costruirla con l’uso classico di riga e compasso come imposto dagli antichi greci. La risposta è negativa: a dimostrare questa impossibilità fu Gauss alla fine del XVIII° secolo.

Ciò non significa che sia impossibile ottenere un ettagono, basta usare strumenti adeguati (ad esempio Geogebra) come mostrato in figura.