Roulette

La roulette è un gioco d'azzardo di origine italiana. Consiste in un disco, diviso in 37 settori (38, nella roulette americana con 00) numerati da 0 a 36 e colorati alternativamente in rosso e nero, mentre lo zero (0), come il doppio zero (00) quando è presente, è normalmente colorato di verde; il disco viene fatto ruotare nella sua sede da un addetto (il croupier) che successivamente vi lancia una pallina. La pallina, fatta ruotare in senso opposto a quello della roulette, si ferma cadendo in uno dei settori numerati, determinando il numero e le combinazioni vincenti. 

L’oggetto concreto

Le combinazioni e i pagamenti per unità di puntata sono:

Le denominazioni fanno riferimento non alla ruota ma al tableau riportato in figura.

La roulette, come tutti i giochi d'azzardo, garantisce al banco stesso una percentuale matematica di vantaggio sul giocatore, che nel caso della roulette francese risulta essere circa del 2,70%. Infatti, se si scommette su un numero la probabilità di vincere è 1/37 e quella di perdere 36/37, puntando un euro il “guadagno” atteso è 35*1/37 – 1*36/37 = -0,027. Se la roulette è americana le perdite si raddoppiano.

Ripetendo il calcolo per le altre combinazioni si può verificare che il risultato non cambia. 


L’oggetto virtuale

https://www.roulette-on-line.it/3d-roulette.html 

Biblio/sitografia

Rosenthal J., Le regole del caso, Longanesi, 2005, pagg. 33-36

Anselmi R., I giochi d’azzardo nel mondo, Staff grafico, 1982, pagg. 54-71

http://it.wikipedia.org/wiki/Roulette