Microfono

Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-meccanico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici. 

L’oggetto concreto

La sensibilità di un microfono è descritta da un diagramma a coordinate polari. In base alla forma del diagramma i microfoni sono classificati come omnidirezionali, unidirezionali (cardioidi, supercardioidi o ipercardiodi), bidirezionali. Il microfono cardioide deve il suo nome al fatto che il grafico polare mostra la forma di una curva detta, appunto, cardioide.

In geometria la cardioide è una curva che si può ottenere tracciando il percorso di un punto scelto su una circonferenza che viene fatta rotolare senza scivolamenti intorno ad un'altra circonferenza di raggio uguale e mantenuta fissa. Il suo nome esprime la sua forma di un cuore stilizzato e deriva dal greco.

Il microfono cardioide è un microfono unidirezionale in cui l'aspetto del diagramma risultante è quello caratteristicamente a forma di cuore con la maggiore sensibilità nella direzione frontale e nessuna sensibilità nella direzione posteriore.

L’equazione polare della cardioide è:

y = a (1-cosf)

mentre l’equazione parametrica cartesiana è:

x = a cosf (1-cosf)

y = a senf (1-cosf)


Biblio/sitografia

Brandi P. – Salvadori A., Modelli matematici elementari, Mondadori, 2004, pagg. 87-88

Cresci L., Le curve celebri, Muzzio, 1998, pagg. 109-110

http://it.wikipedia.org/wiki/Figura_polare