Football

Il calcio (football in inglese) è uno sport di squadra, praticato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori.

L’oggetto concreto

Nel gioco del calcio il tiro in porta è il momento conclusivo di un’azione. L’obiettivo è ovviamente quello di fare goal, ma il risultato dipende, oltre che dall’abilità del calciatore, dall’ampiezza dell’angolo utile. Ad esempio nel calcio di rigore l’angolo è di circa 36° mentre si riduce a poco più di 10° se il pallone si trova al vertice dell’area.

La statistica ci fornisce ottimi strumenti per valutare alcuni aspetti del football.

Spesso si sente dire che i risultati dipendono dal fatturato e che quindi le squadre più ricche si troveranno al vertice. È un’affermazione plausibile? Effettivamente la correlazione tra punti e stipendi lordi è alta in quanto r = 0,87 e quella tra posizione in classifica e stipendi lordi è r = 0,78.

Una distribuzione equa degli stipendi migliora i risultati? Utilizzando l’indice di Gini si può affermare che il legame è debolissimo.

Al calcio si può associare il più classico esempio di probabilità soggettiva, legata alle scommesse gestite da allibratori (bookmakers in inglese).

La quota (odds in inglese) permette di calcolare il guadagno legato a una scommessa. Essa rappresenta l'inverso della probabilità di occorrenza di un risultato. Più la quota è bassa, più è probabile il risultato.

Domanda: se si punta 1€ su tutti i risultati con la quota più bassa, per tutte le partite del campionato di serie A, quanto si può sperare di vincere o di perdere?

La risposta varia da un anno all’altro, ad esempio nell’anno 2014-15 ci sarebbe stata una perdita di 47,32€, nel 2015-16 una perdita di 2,73€, nel 2016-17 una vincita di 41,89€ ed una remunerazione dell’11% con un numero di risultati corretti pari al 61,8%.

La percentuale di rigori segnati varia abbastanza (nel 2015 si va dal 70,7% dell’Italia al 82,5 della Germania). Se proviamo a simulare il tiro di 1000 rigori si può notare una convergenza?


Biblio/sitografia

Alessandrini P., La matematica nel pallone, 40K Unofficial, 2015

Canepa C, - Canova L., La scienza dei goal, Hoepli, 2016, pag. 17-30

Ludwig N. – Guerrerio G., La scienza nel pallone, Zanichelli, 2011