Carta millimetrata

Per carta millimetrata si intende un foglio di carta opaca o trasparente, stampata con una rete di linee distanti un millimetro una dall'altra. 

L’oggetto concreto

La carta millimetrata può essere utilizzata per valutare l’area di una regione. Si riporta il profilo della regione sulla carta, si valuta il numero di mm2 inscritti e quello dei mm2 circoscritti e se ne fa la media. Conoscendo la scala utilizzata è possibile giungere ad una stima dell’area della regione.

A questo punto è utile confrontare il risultato con i dati ufficiali in modo da calcolare l’errore assoluto e relativo.

Prendendo come esempio la Germania e lavorando, per velocizzare i calcoli, sui cm2, otteniamo:

Area interna = 43 cm2

Area esterna = 81 cm2

Valore medio = 59,5 cm2

Scala 1: 750000, quindi 1 cm à 75 Km; 1 cm2 à 752 Km2

Area stimata = 334688 km2

Area reale = 357030 Km2

Errore assoluto = 22342 Km2

Errore relativo = 0,06 à 6%


L’oggetto virtuale

http://www.incompetech.com/graphpaper/plain/

Biblio/sitografia

Spotorno B. –Villani V., Mondo reale e modelli matematici, La Nuova Italia, 1976, pagg. 23-25