Zero+1

Zero+1 è una riproduzione di un’antica macchina per calcolare ideata nella metà del 1600 da Blaise Pascal: la Pascalina. 

L’oggetto concreto

Tecnicamente la Pascalina era composta di una serie di ruote dentate indicanti le unità, le decine, le centinaia e così via, e ognuna era divisa in dieci settori, dallo 0 al 9, corrispondenti alle cifre del sistema decimale.

Le ruote rappresentano le unità, le decine, le centinaia e così via. Queste ruote sono collegate con ingranaggi a ruote dentate. Ciascuna ruota muovendosi di 10 unità (10 scatti) fa muovere quella vicina di 1 scatto.

La macchina Zero+1 è pensata, per la scuola elementare, per facilitare la comprensione del sistema di numerazione posizionale e dei relativi processi di calcolo. La Pascalina funziona con un sistema di 6 ruote su cui sono incise le cifre da 0 a 9.

Ad esempio, azzerato il dispositivo, è possibile impostare il primo addendo sugli indici opportuni e poi sommare il secondo addendo (iniziando da destra) girando la ruota dentata. L’operazione di “riporto” è automatica.

Con l’apparecchio è possibile anche eseguire moltiplicazioni. Ad esempio se si desidera moltiplicare 32 per 2 basta moltiplicare in successione le unità del moltiplicatore per le unità e le decine del moltiplicando:

·         (2*2 = 4 unità) azionare quattro volte sul 1° ordine;

·         (2*3=6 decine) azionare sei volte sul 2° ordine.

Il risultato: 064 


L’oggetto virtuale

https://www.edumedia-sciences.com/es/media/333-pascalina

Biblio/sitografia

http://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni

http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/ICT/Htmls/Informazioni/Antologia/Pascal.htm