Deposito

Il Deposito in questione è un edificio immaginario posto in cima ad una collina, detta Collina Ammazzamotori, della città di Paperopoli e di proprietà del papero plurimiliardario Paperon de' Paperoni. Il fabbricato ha forma cubica, un solo ingresso rettangolare sul lato principale ed una cupola semisferica di colore rosso, con un pennone. Nel Deposito sono stipate montagne di denaro sotto forma di monete e banconote.

L’oggetto concreto

Introdursi nel Deposito è impresa pressoché impossibile. Solo i membri della Banda Bassotti sono occasionalmente riusciti nel tentativo, fallendo tuttavia il furto, e la papera fattucchiera Amelia.

La pianta del Deposito, disegnata da Don Rosa, evidenzia il fatto che si tratta solo per tre quarti di un locale per l'immagazzinamento di denaro, poiché il restante quarto è destinato ad ufficio ed abitazione di Paperone stesso.

 

La dimensione del “salvadanaio” viene indicata nella misura di tre acri cubici.

In realtà l’acro è una misura di superficie, pari a 4046,86 m2. Estraendo la radice quadrata si ottiene 63,61 m di lato, elevando al cubo si ottiene che un acro cubico corrisponde a 257.440,74 m3. Il volume di tre acri cubici è quindi pari a 772.322,21 m3. In altri termini si tratterebbe di un deposito con un lato di 92,75 m. Quanto denaro potrebbe essere contenuto in questo “salvadanaio”?

Supponiamo, per semplicità, che ci siano solo monete da 1$ che hanno un volume di 1,5 cm3 e che, essendo ammassate alla rinfusa, occupino l’80% dello spazio. In questo caso possiamo stimare che Paperone possieda una ricchezza di circa 400 miliardi di dollari, cioè il Prodotto Interno Lordo dell’Austria.


Biblio/sitografia

http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/Deposito

http://www.fmboschetto.it/enigmi/ettaro_cubico.htm