Manichino

I manichini da disegno consentono rotazioni e flessioni del busto e degli arti. Sono utilizzati per disegnare le corrette proporzioni anatomiche del corpo umano 

I manichini di legno snodabili venivano utilizzati dagli artisti come modelli per disegnare diverse posture del corpo umano. Ora si può lavorare con un manichino virtuale su un computer. Il manichino virtuale è una rappresentazione digitalizzata tridimensionale del corpo umano, appunto, capace di riprodurre le caratteristiche biomeccaniche umane. 

Lo scheletro si può vedere come una catena, nella quale diversi elementi (ad esempio braccio ed avambraccio) sono uniti tra loro mediante articolazioni (gomito). Ovviamente il manichino di legno ha meno gradi di libertà rispetto a quello simulato. Possiamo considerare il tutto come un grafo ad albero in cui i vari segmenti si dipanano con molteplici collegamenti, basta pensare alla catena polso-mano-dita. Sul computer ogni rotazione di un'articolazione può essere espressa come una matrice. Un algoritmo, partendo dalla radice, moltiplica la matrice per la matrice precedente, che a sua volta accumula tutte le matrici che la precedono. In alternativa si può definire la posizione finale desiderata per il nodo terminale, ad esempio un dito. Detto così sembrerebbe semplice, in realtà la matematica sottesa non è banale in quanto implica la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali. In alternativa si può cercare di risolvere il sistema con algoritmi numerici.

Una tipologia particole di manichini sono quelli utilizzati nel crash test (prova di impatto), essi sono dotati di strumentazioni per registrare il maggior numero di dati possibili sulle variabili di un incidente.

Un esempio può essere il seguente, costituito da 1805 poligoni e 2030 vertici:


L’oggetto virtuale

 

https://interactives.ck12.org/simulations/physics/crash-test-dummy/app/index.html?screen=sandbox


Biblio/sitografia


Arean Alvarez LF., La realtà virtuale & la matematica della visione e del movimento, RBA, 2020

https://it.wikipedia.org/wiki/Manichino_da_crash_test