Copri scarico

Il copri scarico è un oggetto, di plastica o metallo, che viene posizionato sopra lo scarico del lavandino in modo da impedire che si intasi per la caduta accidentale di un corpo estraneo.

L’oggetto concreto

Il copri scarico in figura mostra una serie di fori, ma quanti? L’unico modo è quello di contarli in quanto il nostro cervello non è in grado di fornirci una risposta automatica.

Fino a quattro elementi la discriminazione è rapida, accurata e precisa. L’aumento del numero degli oggetti richiede, in genere, 250–350 millisecondi aggiuntivi per ogni elemento aggiunto. Al di sopra di 4 iniziano fenomeni di distorsione o approssimazione del senso della numerosità.

Questa differenza nei tempi di reazione è chiaramente visibile nel grafico che rappresenta come i tempi di risposta medi in base al numero di oggetti.

 

 

La capacità innata di cogliere al volo un numero piccolo di elementi è detta subitizzazione (subitizing) e il termine si deve (1949) a E.L. Kaufman.

Forse a questo si riferiva la storia del corvo che sapeva “contare” fino a cinque, citata da tutti gli studiosi delle abilità matematiche degli animali.


L’oggetto concreto

Lakoff G. – Nunez R., Da dove viene la matematica, Bollati Boringhieri, 2005, p. 46-48

http://www.filosofia.unimi.it/zucchi/NuoviFile/4.Subitizing13.pdf

http://saralavi.blogspot.com/2008/08/la-storia-del-corvo-che-sapeva-contare.html