Freccette

Avete mai giocato a freccette? Non il gioco per bambini con solo le corone circolari numerate. Qui parliamo del gioco ufficiale. In pratica consiste nel lanciare verso un bersaglio come quello che vedete in figura, delle freccette, stabilizzate nel volo da alette, in modo che la punta delle stesse vada a colpire una delle partizioni. Ogni giocatore inizia la partita dal punteggio di 501 e lo scopo del gioco è quello di arrivare esattamente a zero; a ogni tiro si sottrae il valore del settore colpito a quello del punteggio totale. 

L’oggetto concreto

A seconda del punto di arrivo della freccetta si determina il punteggio:

·         Una freccetta che termina al di fuori del bersaglio non vale alcun punto;

·         La freccetta che termina in una delle porzioni colorate di nero o bianco, fa realizzare al giocatore il numero di punti indicati sul bordo del settore;

·         Se si colpisce l'anello esterno, colorato di verde o rosso, il punteggio indicato sul bordo esterno è raddoppiato;

·         Colpendo invece l'anello più interno, anch'esso colorato di verde o rosso, i punti del segmento sono triplicati;

·         L'area del centro del bersaglio, colorata di verde, vale 25 punti, quella colorata di rosso garantisce 50 punti.

 

Questo gioco solleva diverse domande:

·         Perché i punteggi sono così distribuiti?

·         La probabilità di colpire un certo settore da cosa dipende?

·         Dove conviene mirare nel gioco delle freccette per massimizzare il punteggio?

Le prime due domande sono più abbordabili, è facile rendersi conto che:

·         I numeri sono disposti in tale ordine per premiare la precisione e per "punire" la scarsa mira. La disposizione di numeri bassi a fianco di numeri alti (es.: 5,20,1) evita che i tiri poco accurati producano punteggi alti.

·         La probabilità è legata alla superficie di ciascun settore e/o anello.

Più complesso è affrontare la terza questione, in quanto il lancio delle freccette non corrisponde ad un processo totalmente casuale ma il giocatore cerca di massimizzare il risultato "indirizzando" la freccetta. Se uno è bravo può sperare di raggiungere ad ugni lancio il punteggio massimo (60 punti), un giocatore meno esperto si accontenterà di mirare al centro per non mancare il bersaglio, un giocatore intermedio può concentrarsi su alcune zone che potrebbero rivelarsi produttive.

L'analisi del gioco è però troppo complessa per superare lo stadio descrittivo.


 L’oggetto virtuale

https://www.giocogiochi.it/Freccette-3D-online 

Biblio/sitografia

http://www.figf-italia.it/