Lingotto

 Il lingotto è una delle forme tipiche in cui viene fuso l’oro, la forma mostrata in figura è quella conservata nel caveau delle banche centrali. Sul lingotto è impresso il contenuto in oro, il valore 999,9 indica che in pratica si tratta di oro puro.

L’oggetto concreto

Una domanda: come si calcola il volume di un lingotto, cioè di un prisma trapezoidale?

Se proviamo a sezionare idealmente il lingotto ci accorgiamo che si ottengono tre tipologie di solidi:

1 parallelepipedo (centrale);

4 trapezoidi (laterali);

4 piramidi (angolari).

I volumi sono così determinabili:

Vp = a*b*h

Vt = h [1/2 a (d-b) + ½ b (c-a)

Vp = 1/3 h [(c-a) (d-b)]

Sommando I vari volume si giunge alla formula definitiva:

V = 1/6 h (2*a*b + 2*c*d +b*c +a*d)

Se i dati, espressi in cm, sono i seguenti:

a = 2; b = 5,2; c = 2,6; d = 6; h = 1,5

è semplice ricavare il volume totale che risulta pari a 19,38 cm3.

Come gli altri metalli preziosi, l'oro viene quotato al grammo, supponendo che l’oro valga sul mercato 29 euro al grammo e che la densità sia 19320 kg/m3, quanto vale il lingotto con i dati precedentemente usati?

Valore = 19,38 * 19,32 * 29 = 10858,23 €.


L’oggetto virtuale

 https://www.youtube.com/watch?v=mtDXUlMGUtQ

Biblio/sitografia

https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/index.html