Fazzoletto

Il fazzoletto è un quadrato di tela, bianco o colorato, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi il sudore e per usi simili.

 

L’oggetto concreto

In matematica, in informatica e, più in particolare, in geometria combinatoria, i grafi sono oggetti discreti che permettono di schematizzare una grande varietà di situazioni e di processi e spesso di consentire di analizzarli. Per grafo si intende una struttura costituita da: oggetti semplici, detti vertici o nodi, collegamenti tra i vertici.

Nel fazzoletto è riportata la pianta di Parigi e, in particolare, si può notare la presenza delle linee di metropolitana. La rete del metrò, con le sue le fermate e le sue linee, costituisce un grafo: in esso vengono ignorate alcune informazioni, ad esempio le reali distanze tra le fermate, ma poste in rilievo altre, ad esempio le linee con i nodi d'interscambio.

La mappa del metrò è un classico grafo multiplo. A partire da questo modello possiamo chiederci, conoscendo i tempi di percorrenza, qual è il migliore collegamento tra due stazioni. Il turista però in genere ricorre ad una soluzione “a occhio” basata sul numero delle fermate, tale soluzione ha un fondamento teorico basato sul fatto che ogni cammino minimo è racchiuso nell’ellisse che ha le due fermate come fuochi.


Biblio/sitografia

Ore O., I grafi, Zanichelli, 1965, pagg. 11-43

Doretti L., I grafi ad albero, Mursia, 1979, pagg. 9-50

Gritzmann P. – Brandenberg R., Alla ricerca della via più breve, Spinger, 2005, pagg. 104-116

http://it.wikipedia.org/wiki/Grafo