Coccodrillo


Il coccodrillo è un grande rettile che sembra richiamare alla mente epoche passate.


L’oggetto concreto

Forse non tutti sanno che l’icona del coccodrillo viene usata a livelli iniziali di scolarità per introdurre alcuni concetti matematici, come si può verificare in alcuni video presenti in rete.

 


In questo caso l’oggetto preso in considerazione si può sfruttare per esprimere un evento probabilistico. Il coccodrillo si presenta a bocca spalancata mostrando una fila di sette denti.  Il veterinario deve controllargli i denti: bisogna scoprire il dente dolorante. Quando si preme su un dente, il rettile morde se si tratta di quello dolorante, imprigionando il dito del veterinario. Il meccanismo dell’oggetto prevede che i denti si abbassino ma lo scatto della bocca non è associata sempre allo stesso dente. Ovviamente la probabilità di vedersi catturare  il dito premendo un dente a caso  è 1/7, ma ci possiamo chiedere: avendo a disposizione tre tentativi diversi, qual è la probabilità di riuscire ad evitare questo malaugurato evento?

La bocca non scatterà se non tocchiamo il dente dolente per tre volte. Al primo tentativo abbiamo una probabilità 6/7 di cavarcela, al secondo i denti da provare sono sei e quindi il successo ci arriderà con probabilità 5/6, il terzo tentativo la probabilità è 4/5. La vittoria avverrà solo se si verificano tutti e tre gli eventi, per il principio di moltiplicazione, p = 6/7 ∙ 5/6 ∙ 4/5 = 0,57.


L’oggetto virtuale

 

https://www.youtube.com/watch?v=0zX5q87i4G4


Biblio/sitografia


Drivet A., La Probabilità, ilmiolibro.it, 2013.

https://www.toyscenter.it/prodotto/cocco-dentista/