Segnale stradale

Un segnale di pericolo è un tipo di segnale stradale verticale. Ha di solito forma triangolare e di norma è posto a 150 m dall'inizio del pericolo che segnala. Il cartello in figura segnala un tratto di strada in salita secondo il senso di marcia. La pendenza è espressa in percentuale.

 L’oggetto concreto

Il termine pendenza è usato, in questo caso, per indicare il grado di inclinazione di una strada o di un tratto di percorso. La pendenza m in un particolare punto della strada è definita matematicamente come la tangente dell'angolo a di inclinazione. Un valore maggiore della pendenza corrisponde a una maggiore ripidità del tratto di strada. Un tratto orizzontale ha una pendenza che vale 0% (tangente = 0), un tratto di strada in salita che forma un angolo di 45° con l'orizzontale ha una pendenza di 100% (tangente=1). Attenzione, una strada che ha una pendenza del 10% non è 3 volte meno pendente di una strada con pendenza del 30%: l'angolo di inclinazione di un tratto al 10% è di 5.7°.

Il segnale indica la pendenza mediadel 10%, ovvero ogni 1000 metri in avanti si sale di 100 metri in altitudine. Il senso del segnale è che alla fine, indipendentemente dal tipo di strada, se uno si sposta di 1000 metri in avanti, sale di 100 metri. In altri termini: la pendenza è data dal rapporto tra la variazione della y (Dy) e quella della x (Dx).

Che cosa possiamo dire se proviamo a considerare un tratto via via più piccolo, 10 metri, 1 metro, 1 cm, ecc.?

Anche in questo caso possiamo dire che la pendenza è data dallo stesso rapporto, solo che, quando la variazione della x tende a 0, ci si avvicina a un concetto fondamentale dell’analisi matematica, il concetto di derivata.


Biblio/sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Pendenza_topografica

http://macosa.dima.unige.it/om/voci/pendenz/pendenz.htm