T-shirt

La T-shirt è la maglietta a maniche corte, girocollo e dal taglio che le conferisce la classica sagoma a forma di "T". Negli anni ottanta la maglietta, inizialmente bianca, diventa un capo d'abbigliamento creativo grazie a disegni e/o scritte. 

L’oggetto concreto

Sulla T-shirt è riprodotta una tabella 4x4 che si trova su una delle facciate della Sagrada Familia, bizzarra opera dell’architetto Antoni Gaudì.

La tabella, realizzata dallo scultore Joseph Subirach, costituisce un quadrato magico con costante 33. Un quadrato magico si costruisce disponendo tutti i numeri interi da 1 a n2 in una griglia di n*n caselle in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale (detta costante magica) sia sempre la stessa. In realtà si tratta di un finto quadrato magico, in cui non sono utilizzati tutti i numeri naturali da 1 a 16, ma ci sono delle ripetizioni. Ciò è dovuto al fatto che la costante doveva rappresentare l’età di Cristo.

 

Il primo quadrato magico, Lo Shu, risale addirittura all’Antica Cina, nel duemila a. C., si tratta di un quadrato 3x3.

 

L’esempio più famoso di quadrato magico è quello dell’opera Melencolia I del pittore Albrecht Dürer.

Il quadrato magico, con costante magica 34, è molto complesso. Infatti anche la somma dei numeri dei quattro settori quadrati in cui si può dividere il quadrato e anche i quattro numeri al centro, se sommati danno 34. Così come i quattro numeri agli angoli. Inoltre se si prendono i numeri centrali dell'ultima riga si trova il numero 1514, anno in cui è stata creata l'opera.

 

Qual è la probabilità di indovinare, ponendo a caso i numeri, uno degli 880 quadrati perfetti di ordine 4?

Il numero delle possibili disposizioni è 16!, quindi la probabilità è data dal rapporto 880/16! = 4 ∙ 10-11.


Biblio/sitografia

Benvenuti S., Insalate di matematica 3, Sironi, 2010, pagg. 76-81

Crilly T., 50 grandi idee di matematica, Dedalo, 2009, pagg. 168-171

http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_magico

http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/Articoli/AvventuraCubi/AvventuraCubi.htm