Tazza pigreco

 La tazza è un recipiente a bocca circolare dotato di un manico. Spesso le tazze sono decorate come nel caso mostrato in figura in cui sono riportati alcuni valori di una costante matematica indicata con π.

 L’oggetto concreto

Nella geometria piana, π viene definito come il rapporto tra la misura della lunghezza della circonferenza e la misura della lunghezza del suo diametro.

A causa della sua natura trascendente, non ci sono semplici espressioni finite che rappresentano p. Di conseguenza i calcoli numerici devono usare approssimazioni del numero.

Il 14 marzo si celebra il "giorno di Pi greco", in quanto nella sua scrittura anglosassone (3/14) esso ricorda l'approssimazione più comune di p: 3,14.

 

Un numero irrazionale si dice normale quando la frequenza delle sue cifre è la stessa per tutte e lo stesso accade per tutte le sequenze con n cifre. p è normale?

La distribuzione delle cifre non evidenzia irregolarità però, visto che si tratta di un numero finito di cifre, ciò non costituisce una dimostrazione.

 

Per rendere l’idea della distribuzione delle prime cifre di p si può associare a ciascuna di esse un colore, ottenendo il seguente risultato:

Biblio/sitografia

Navarro J., I segreti del Pi greco, RBA, 2011, pagg. 125-126

Jackson T., Matematica, Rizzoli, pagg. 24-25

http://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco