Tassellature

Assemblando diverse figure geometriche elementari è possibile costruire figure significative, in realtà in matematica il termine tassellatura ha un significato più restrittivo.

L’oggetto concreto

Si dicono tassellature i modi di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all'infinito senza sovrapposizioni.

Affinché un poligono regolare tasselli il piano è necessario naturalmente che l’angolo interno sia un divisore di 360°. E questo vale per il triangolo, il quadrato e l’esagono. Non vale per il pentagono.

Se ci si limita alle tassellature regolari si vede che ne esistono solo 11 che rispettano le seguenti due condizioni:

1.      ogni lato di un poligono deve combaciare con uno e un solo lato di un altro poligono;

2.      un qualsiasi vertice della tassellatura può essere sovrapposto a un qualunque altro mediante isometrie.

È inoltre possibile utilizzare una varietà di poligoni regolari per ottenere tassellazioni semi-regolari. Questa tassellazione è caratterizzata da due proprietà:

1.      è formata da poligoni regolari;

2.      la disposizione di poligoni in ogni punto del vertice è identico.

Qui ci sono le otto tassellazioni semi-regolari: