Contapassi

Il contapassi (o pedometro) è un dispositivo elettronico che consente di monitorare il numero di passi effettuati durante una camminata e calcolare la distanza percorsa.  

L’oggetto concreto

Il contapassi richiede la lunghezza del passo come input e fornisce la distanza percorsa come output, Un problema fondamentale è quello di stabilire tale lunghezza, tenendo presente che ogni persona ha una propria lunghezza del passo (falcata) e che i passi non sono tutti eguali. A seconda del soggetto, questa distanza può variare moltissimo. Per verificare la lunghezza della falcata, i costruttori consigliano di fare dieci passi e dividere per 10 la distanza totale percorsa (misurata tallone-tallone).

Esaminiamo un problema tratto da Pisa 2003.

La figura mostra le orme di un uomo che cammina. La lunghezza P del passo è la distanza tra la parte posteriore di due orme consecutive.

Per gli uomini, la formula n/P =140 fornisce una relazione approssimativa tra n e P dove: n = numero di passi al minuto, e P = lunghezza del passo in metri.

1.      Se la formula si applica all’andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico?

2.      Bernardo sa che la lunghezza del suo passo è di 0,80 metri. La formula viene applicata all’andatura di Bernardo. Calcola la velocità a cui cammina Bernardo esprimendola in metri al minuto e in chilometri all’ora.

Vediamo un secondo problema in cui utilizziamo un pedometro virtuale disponibile in rete con cui è possibile determinare la distanza tra due punti specificando se si tratta di un pedone, un ciclista, oppure si desidera effettuare un calcolo unendo i due punti in linea retta. Volendo si può anche calcolare le calorie consumate semplicemente indicando il peso. Ad esempio in figura è riportata la distanza di un pedone che vuole raggiungere l’Università partendo dalla Biblioteca Nazionale a Torino (avendo un peso di 74 Kg dovrebbe consumare 71 calorie).

Utilizzando il pedometro virtuale gmap calcolare la distanza in Km tra due punti e convertirla in passi di Enrico.


L’oggetto virtuale

http://www.gmap-pedometer.com/  

L’oggetto concreto

Robutti O., Bambini con tecnologie alla scuola primaria: il contapassi per descrivere grafici di moti, Innovazione educativa, n°8, 2007, pagg. 70-81

AA.VV., La matematica per il cittadino, Zanichelli, 2008, pag. 43

http://www.treccani.it/vocabolario/pedometro/