Calendario Maya

 I Maya misuravano il tempo mediante tre calendari: accanto al calendario religioso, chiamato Tzolkin, e a quello civile, chiamato Haab, utilizzavano, infatti, un sistema per il conteggio nel lungo periodo (calendario del Lungo Computo).L'Haab era il calendario civile ed era formato da 18 mesi di 20 giorni ciascuno, più 5 giorni detti Uayeb, per un totale di 365 giorni. 

L’oggetto concreto

Una premessa matematica: la numerazione dei Maya era posizionale, in base 20 e comprendeva lo zero. I numeri erano rappresentati attraverso tre simboli: lo zero (conchiglia vuota), l’uno (chicco di mais) e il cinque (barretta di legno).

 

Una delle possibili cause dell'introduzione dello zero è religiosa: per i Maya, infatti, la numerazione scritta aveva una grande importanza dal punto di vista del computo del tempo, e i sacerdoti avevano bisogno dello zero come segnaposto nei loro calcoli legati all'astronomia e al calendario.

I nomi dei mesi da 20 giorni erano: Pop, Uo, Zip, Zotz, Tzek, Xul, Yaxkin, Mol, Chen, Yax, Zac, Ceh, Mac, Kankin, Muan, Pax, Kayab e Cumku; a questi seguivano i cinque giorni sfortunati senza nome: Uayeb.

Il giorno era il kin; 20 kin costituivano un uinal; 18 uinal formavano il tun, cioè l'anno di 360 giorni, ad esso si aggiungeva un periodo Uayeb di soli 5 giorni considerati nefasti.

Ogni uinal era rappresentato da un glifo.

 

 I due calendari, Tzolkin e Haab, procedevano parallelamente. Essendo uno di 260 giorni e l’altro di 365, tornavano a riallinearsi esattamente dopo 18980 giorni (il minimo comune multiplo tra i due valori), ossia circa ogni 52 anni.

L’oggetto virtuale

http://www.dossier.net/relax/oroscopo_maya/lucertola.html 

Biblio/sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Maya

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_numerazione_maya

http://fuffologia.wordpress.com/2009/11/18/i-maya-il-2012-e-il-codice-di-dresda/