Gps

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare. Il sistema GPS si basa sulla ricezione dei segnali in radiofrequenza emessi da una rete di satelliti artificiali. Il funzionamento del GPS è legato a 24 satelliti orbitanti. Le orbite sono circolari su 6 piani orbitali paralleli inclinati di 55° rispetto al piano equatoriale. Le orbite dei satelliti sono state studiate in modo che in ogni momento ogni punto della terra sia visto da almeno 4 satelliti contemporaneamente. 

L’oggetto concreto

La trilaterazione è il metodo usato per il calcolo effettivo della posizione. Vediamo come funziona in uno spazio bidimensionale per facilitarne la comprensione. Supponiamo di voler capire qual è la nostra posizione. Chiediamo aiuto ad un passante che ci dice "Ti trovi a 75 Km da Torino". Supponiamo di incontrare un altro passante che ci fornisce un’altra indicazione: "Ti trovi a 76 Km da Milano". Incontro un terzo passante che mi dice "Ti trovi a 62 Km da Genova". Posso a questo punto capire senza il minimo dubbio dove mi trovo, precisamente ad Alessandria.

Nella realtà, il calcolo viene fatto nello spazio tridimensionale (usando 4 misurazioni per un problema di adeguamento degli orologi satellitari con quello del GPS ricevente) per cui invece dei cerchi dobbiamo immaginare delle sfere che si intersecano tra loro fino ad identificare un unico punto.


Biblio/sitografia

Brandi P. – Salvadori A., Modelli matematici elementari, Bruno Mondadori, 2004, pagg. 67-74

http://www.comefunziona.net/arg/gps/