Uovo

L'uovo è una cellula germinale femminile costituita essenzialmente da guscio, tuorlo e albume. 

L’oggetto concreto

L'uovo di Colombo è un modo di dire popolare per designare una soluzione semplice a un problema apparentemente impossibile. L'origine è riconducibile a un aneddoto popolare - probabilmente falso - che ha per protagonista il navigatore genovese.

Dopo il suo ritorno dall'America nel 1493, Colombo fu invitato a una cena. Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta del Nuovo Mondo non fosse stata poi così difficile, e che chiunque avrebbe potuto riuscirci. Udito questo, Colombo sfidò i commensali ad un'impresa altrettanto facile: far stare un uovo dritto sul tavolo. Nonostante i numerosi tentativi nessuno riuscì a realizzare quanto richiesto. Convinti che si trattasse di un problema insolubile, i presenti pregarono Colombo stesso di cimentarsi nell'impresa. Questi si limitò a praticare una lieve ammaccatura all'estremità dell'uovo, picchiandolo leggermente contro il tavolo dalla parte più larga, e l'uovo rimase dritto. Quando gli astanti protestarono dicendo che lo stesso avrebbero potuto fare anche loro, Colombo rispose: «La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l'ho fatto!».

L’uovo è spesso presente nella matematica, almeno come pretesto per un problema. Ad esempio è noto il seguente problema proposto da Alcuino di York, 53. Propositio de homine patrefamilias monasterii xii monachorum:

“Un priore di un monastero aveva 12 monaci. Chiamato il dispensiere della sua casa gli diede 204 uova e gli ordinò di dare a ciascuno di loro una porzione uguale. Ordinò tuttavia che ai 5 preti si dessero 85 uova, e ai quattro diaconi 68 e ai 3 lettori 51. Dica, chi è in grado, quante uova toccarono a ciascuno di loro in parte, cosicché nessuno ne avesse di più o di meno, ma tutti, come dicemmo sopra, prendano la stessa parte”

Biblio/sitografia

Alcuino di York, Giochi matematici alla corte di Carlomagno, ETS, 2005, pagg. 120-121

https://www.innovidea.org/la-forma-delluovo/ 

 http://it.wikipedia.org/wiki/Uovo_di_Colombo