Focaccia

La focaccia è un impasto di farina, acqua, lievito e sale, simile a quello del pane, cotto al forno o alla brace. Spesso viene arricchita con altri ingredienti, come ad esempio, le olive. 

L’oggetto concreto

Una focaccia, con le olive disposte ordinatamente come su una griglia quadrata, può essere assimilato dal punto di vista geometrico ad un piano cartesiano ortogonale e monometrico a coordinate intere (purché le olive siano considerate puntiformi!). In altri termini si può considerare una forma di Geopiano (vedi voce corrispondente) e, utilizzando altri ingredienti, possiamo fare focacce sulle quali sono identificate alcune aree particolari.

Esaminiamo invece la focaccia come un semplice rettangolo (o quadrato). In questo caso le olive non servono ma potete comunque farcirla con quello che più vi aggrada, dai pomodorini, al taleggio, dalle cipolle, al prosciutto. Al di là di quel che ci avete messo sopra, possiamo utilizzarla come forma per costruire diversi quesiti. Per esempio, affrontiamo questo problema, tratto dalla gara Mathématiques sans frontières:

Con i due tagli Aldo, Bruno, Claudia e Diana hanno diviso la focaccia rettangolare PQRS nelle quattro parti A, B, C, D. Il taglio PT è perpendicolare al lato SR, l'altro è una diagonale. Le misure della superficie dei triangoli C e D sono 1 dm2 e 4 dm2.

Calcola l'area dei due pezzi rimanenti, A e B.

Come suggerimento ti invitiamo a ragionare sulla forma dei due triangoli.


L’oggetto virtuale

https://apps.mathlearningcenter.org/geoboard/ 

Biblio/sitografia

AA.VV., Matemilano, Springer, 2004, pagg. 38-41