Giallo

Il Giallo Mondadori è una storica collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco. Alcuni racconti riconducono più o meno esplicitamente alla matematica l'uso della logica rigorosa nella soluzione dei misteri. 

L’oggetto concreto

“Quale sarà il moto di n punti materiali che esercitano l’uno sull’altro un’attrazione direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato delle distanze? […] Le difficoltà iniziano non appena il numero dei corpi è uguale a tre: il problema dei tre corpi ha finora eluso tutti gli sforzi degli analisti.”

H. Poincaré, 1891

La storia de Il problema dei tre corpi inizia con la misteriosa uccisione di un matematico all'Università di Cambridge nel 1888. Qualche giorno dopo viene ucciso un altro matematico e poi ancora un terzo. La polizia ritiene che l'assassino debba essere un matematico e che gli appunti scomparsi sulla soluzione del problema dei tre corpi siano la ragione degli omicidi. Dei delitti è accusato un matematico di cui Vanessa Duncan (la voce narrante) si è nel frattempo innamorata. Il matematico accusato si difende affermando di aver fatto una scoperta che riguardava un problema diverso e non il problema degli n-corpi. Il processo continua, si cercano le prove. Naturalmente la Duncan troverà la soluzione con un’analogia tra il problema matematico e l'uccisione dei tre (corpi) matematici.

Anche nel romanzo giallo L’Enigma dell'alfiere di Van Dine praticamente tutti protagonisti sono dei matematici e l'investigatore Philo Vance ritiene che l'assassino non possa che essere un matematico e che le ragioni degli omicidi non possono che essere matematiche.


Biblio/sitografia

Emmer M., Crimini e misfatti matematici, in Matematica e cultura 2008, Springer, pagg. 245-259

Shaw C., Matematica e romanzi gialli, in Matematica e cultura 2008, Springer, pagg. 269-276

Shaw C., Il problema dei tre corpi, Classici del Giallo Mondadori, 2006

Poincaré H., Geometria e caso, Bollati Boringhieri, 1995, pagg. 40-50