Elefante

Gli elefanti appartengono alla famiglia di mammiferi Proboscidati

L’oggetto concreto

Conoscere la superficie totale di un animale può essere utile come indicatore del suo metabolismo energetico basale che permette di determinare l’approvvigionamento calorico giornaliero necessario all’animale e di conseguenza la sua dieta.

Per ottenere una formula che consenta di conoscere la superficie dell’animale K.P. Sreekumar e G. Nirmalan hanno studiato 24 elefanti indiani (12 M e 12 F) di età compresa tra i 18 e i 60 anni con un peso compreso tra i 1.884 e 5.290 kg. Per calcolarne la superficie gli animali sono stati “sezionati” in diverse aree e ognuna suddivisa in forme geometriche più semplici per un totale di 13 aree la cui somma danno la superficie dell’animale.

Analizzando i dati hanno ottenuto la formula:

S = 8,245 + 6,807 H + 7,073 FFC

in cui H = Altezza alle spalle e FFC = Circonferenza della zampa.


Biblio/sitografia

http://ildidu.altervista.org/ignobel/immagini/elephant.pdf