Scimmia

Si tratta del nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati.


L’oggetto concreto

Una delle immagini più conosciute è quella nota come La marcia del progresso ed è stata riprodotta in svariate versioni.

Questa immagine è di grande impatto ma non è corretta, infatti presuppone una linea evolutiva che porta dalla scimmia all’uomo.

Il processo evolutivo, a partire dalla differenziazione dalla specie vivente evolutivamente più affine all'uomo, lo scimpanzé, è che

Il processo evolutivo dell’uomo, in realtà, ha visto la separazione da quello delle scimmie antropomorfe circa sette milioni di anni fa. Il genere Homo si è differenziato dal genere Australopiteco  probabilmente 4 milioni di anni fa.

È interessante esaminare lo sviluppo della capacità cranica delle varie specie col passare del tempo.

Volendo trovare una relazione che approssimi sufficientemente l’evoluzione si vede la migliore funzione è una logaritmica negativa: y = -364,9 ln(x) + 1048,4.


Biblio/sitografia

Valderas J.M., La coscienza, RBA, 2017, pag. 64

https://www.focus.it/scienza/scienze/la-timeline-dellevoluzione-delluomo

http://storia-controstoria.org/paleolitico/evoluzione-cervello-umano/

http://odonto.biol.unipr.it/Evoluzione-Ominidi.htm

https://www.okpedia.it/evoluzione-uomo