Bunker

Il termine bunker indica, di solito, una postazione difensiva in cemento armato, a cupola e munito di feritoie orizzontali per le bocche da fuoco. 

 L’oggetto concreto

Il bunker semisferico presenta una resistenza maggiore ai colpi rispetto ad una postazione a forma di parallelepipedo anche se lo spazio interno è meno confortevole.

 Domanda 1: quale sarà la differenza di volume tra un bunker semisferico con diametro interno di 10 metri e un bunker cubico con un lato interno sempre di 10 metri e un’altezza di 5?

Nel primo caso, ricordando che il volume della semisfera è 2/3 π r3 mentre il volume del cubo è l2×h si ottiene facilmente che Vs = 266 m3 mentre Vc = 500 m3.

 Domanda 2: supponendo che le pareti del bunker siano spesse 1 metro, qual è il volume di tali pareti nei due casi?

Nel bunker semisferico avremo che il volume esterno è 348 m3 per cui sottraendo il volume interno si ottiene 82 m3. Nel secondo tipo di bunker il volume esterno è 864 da cui si ricava che il volume delle pareti è 364 m3.

 

Un classico problema logico può essere applicato anche al bunker.

Vorresti penetrare nel bunker ma non conosci la parola d’ordine. Nascosto accanto all’ingresso vedi avvicinarsi alcuni soldati nemici. Arriva il primo soldato, bussa e gli dicono "Dieci" e lui risponde "Cinque", dal bunker gli dicono va bene e lo fanno entrare. Arriva un secondo soldato, bussa e la sentinella gli dice "Dodici", il soldato risponde "Sei" e può entrare. Arriva il terzo soldato, bussa e gli viene detto "Otto", egli risponde "Quattro" e entra. A questo punto tocca a te: bussi, e la sentinella ti grida "Quattro". Cosa devi rispondere?