Smartphone

Uno degli oggetti più diffusi recentemente è lo smartphone 

L'oggetto concreto


Un primo esempio riguarda una domanda di probabilità. Supponiamo che io desideri telefonare al mio amico che vive a Londra ma che abbia perso la rubrica e non mi ricordi il numero: so solo che il prefisso internazionale è 0044 seguito da otto cifre, la prima delle quali è 7 e la seconda non è sicuramente 0. Se provo a caso qual è la probabilità di fare il suo numero?

Poiché posso scegliere per la seconda cifra un numero compreso tra 1 e 9 e per le successive tutti i numeri da 0 a 9 i numeri possibili sono 9 ∙ 106 = 9000000 e quindi la probabilità si risolve in un disarmante 1/9000000.

Uno dei problemi rilevanti per chi usa uno smartphone è la protezione da malintenzionati, perciò agli utenti di Android viene chiesto di scegliere un PIN, una password oppure di selezionare e ricordare un modello grafico su una griglia 3 ∙ 3. Il modello deve essere composto da almeno quattro punti.

Poiché i dispositivi Android bloccano l’accesso se si effettuano 20 tentativi errati un malintenzionato deve indovinare il codice di sblocco al massimo entro venti tentativi. Ma quanti tentativi servono per sbloccare uno smartphone Android protetto da una sequenza di blocco? La risposta viene da una ricerca incrociata di alcune università : a un hacker bastano cinque tentativi per sbloccare il vostro smartphone e avere accesso ai dati personali. Uno studio ha evidenziato quali sono i pattern di sblocco maggiormente usati dagli utilizzatori. Quello che interessa è esaminare se i punti vengono toccati con probabilità diverse, la Tabella  mostra con scale di grigio le probabilità di utilizzo per ciascuno dei 9 punti: