Pluviometro

Il pluviometro (o pluviografo) è lo strumento utilizzato per misurare la quantità di pioggia caduta.

Un semplice pluviometro manuale è costituito da un apposito vaso conico o cilindrico dotato di una scala graduata. L'altezza dell'acqua che riempie il vaso equivale alla pioggia caduta che si misura in millimetri o pollici.

L’oggetto concreto

Un pluviometro a doppia scala permette di confrontare la misurazione in mm con quella in pollici (inch in inglese).

Diverse sono le situazioni in cui occorre effettuare una trasformazione, ad esempio le dimensioni dei televisori e dei monitor per computer sono espresse in pollici.

Sapendo che 1 pollice corrisponde a 25,4 mm possiamo dire che una TV da 32' ha una diagonale di 812,8 mm.

Osservando il meteo di Reykjavik, capitale dell'Islanda, troviamo la seguente informazione:

A quanti pollici corrisponderanno le forti precipitazioni previste?

 

Un altro problema: utilizzo due pluviometri a forma di tronco di cono in cui l'altezza, dalla base alla bocca, è di 25 cm.. Riempio il primo fino a metà altezza e voglio determinare il raggio della superficie libera dell'acqua. Misuro la base che ha una circonferenza di 6,3 cm e la bocca di 12,6 cm. Adesso travaso l'acqua nell'altro contenitore e dopo aver eseguito l'operazione per tre volte il secondo pluviometro è riempito.

Ricordiamo che il volume del tronco di cono di altezza h, con R raggio della base maggiore e r raggio della base minore è: