Porta perle

L’oggetto, a forma di fiore, contiene un certo numero di perle utilizzabili per collane.

L’oggetto concreto

La domanda è la seguente: come si può stimare il volume di ciascun petalo del porta perle? Si tratta di un problema di carattere generale, applicabile ad un contenitore di forma irregolare.

Una prima risposta, molto approssimata, può essere la seguente: determiniamo il volume di una singola perla e poi contiamo quante perle è possibile stipare in un petalo. Moltiplicando il volume di una perla per il numero di perle contenute possiamo avvicinarci al valore desiderato.

Il calcolo del volume della perla è semplice, noto il diametro d: V = 4/3∙π∙(d/2)3. Con un calibro si misura il diametro che, in questo caso, risulta essere di 8 millimetri. Con un semplice calcolo otteniamo un volume di circa 268 mm3. Poiché si possono inserire circa 42 perle si ottiene un volume del petalo pari a 11.256 mm3.

In realtà è possibile notare che ci sono molti spazi vuoti, per migliorare la stima è possibile utilizzare perle più piccole, del diametro di 4 mm. In questo caso, potendo inserire circa 400 perle si ha, per il volume del petalo, il valore di 13.404 mm3.

Anche in questo caso si tratta di una stima, ovviamente sarebbe più preciso utilizzare elementi di diametro più piccolo come … le molecole. In questo caso basta versare nel petalo un volume misurabile di acqua!


L’oggetto virtuale

https://www.gioco.it/gioco/bubble_shooter 

Biblio/sitografia

http://www.smartweek.it/problema-quante-palline-da-ping-pong-in-un-boeing-747/