Sudoku

Un Sudoku è un puzzle composto di 9 x 9 quadrati. Un certo numero di cifre è stato dato, il resto deve ancora essere riempito. In ogni riga e colonna si devono inserire i numeri da 1 a 9. Su ogni riga e colonna non possono essere presenti numeri doppi. 

L’oggetto concreto

Il Sudoku è un gioco di logica e non di matematica, nel senso che non fa riferimento (se non indirettamente) ai numeri.

Il punto di partenza è una matrice che presenta alcune celle bianche. Scopo del gioco è la trasformazione della griglia proposta in una matrice completa, cioè in una matrice priva di celle bianche e quindi tale che in ogni sua riga, colonna e regione compaiano tutti gli elementi da 1 a 9 (ciascuno una sola volta). Si può dire che una matrice Sudoku completa è un quadrato latino di ordine 9 avente per blocchi matrici 3×3 con i nove numeri da 1 a 9.

Per risolvere un Sudoku sono state proposte diverse strategie, una di queste (non la più efficiente) consiste nel metodo delle cancellazioni successive.

Un primo possibile passaggio per risolvere il Sudoku potrebbe essere quello di scrivere in ogni quadretto tutti i numeri ammessi, dopo aver eliminato dalle nove cifre quelle già presenti nella riga, nella colonna e nella regione 3x3 a cui il quadretto appartiene. Il passaggio successivo consiste nell'esaminare attentamente la tabella alla ricerca di scelte obbligate.

 

Una variante tridimensionale utilizza un cubo simile a quello di Rubik. Il Cubo di Rubik presenta 9 quadrati su ognuna delle sue 6 facce, per un totale di 54 quadrati. Solitamente i quadrati differiscono tra loro per il colore, con un totale di 6 colori differenti. Quando il Cubo di Rubik è risolto, ogni faccia ha tutti i nove quadrati dello stesso colore. Il cubo, nella versione 3×3×3, può assumere ben 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni possibili di cui solo una è quella corretta. Il cubo Sudoku presenta invece dei numeri sulle facce e lo scopo è di avere su ogni faccia una griglia di numeri diversi. 

L’oggetto virtuale

https://sudoku.com/it /

Biblio/sitografia

Eastaway R., Quanti calzini fanno un paio?, Dedalo, 2009, pagg. 105-109

http://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku

http://utenti.quipo.it/base5/combinatoria/sudoku.htm

http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Sudoku/sudoku.html