Metro a nastro

Il metro a nastro è uno strumento per misurare lunghezze. Esso è costituito da un nastro flessibile su cui è stata tracciata una scala graduata inserito in un contenitore.

L’oggetto concreto

Nell’immagine il metro a nastro simula l’uscita della coda di un dromedario, ma al di là dell’aspetto coreografico quello che interessa è lo strumento di misura.

Tralasciando gli aspetti legati alla storia del metro e ai riferimenti a multipli e sottomultipli, è interessante concentrarsi su una questione legata alla misura dell’area.

La domanda è: come calcolare esattamente quante persone entrano in una piazza durante una manifestazione?

Ovviamente si tratta di una questione di “densità”. Ciò significa domandarsi quanto spazio occupa una persona? Secondo le fonti più diffuse in un metro quadro, posso starci, compattandosi, quattro individui.

Conoscendo l’area della piazza basterà quindi moltiplicare per quattro per avere una stima della partecipazione ad una manifestazione affollata.

Per facilitare i calcoli si può utilizzare ACME Planimeter per ottenere rapidamente questo dato.

Ad esempio per Piazza San Carlo, a Torino, possiamo calcolare una superficie di 11000 m2  (12000 per Wikipedia) e quindi potrebbe contenere circa 44000 persone.