Pigna

Lo strobilo, volgarmente chiamato pigna, è il frutto del pino, si tratta una struttura vegetale legnosa di forma conica nella quale alloggiano i pinoli. 

L’oggetto concreto

Ci sono diversi tipi di pigne ma la maggior parte presentano spirali in due direzioni distinte. Il numero delle spirali è dato da due numeri di Fibonacci successivi. I numeri di Fibonacci sono dati dalla successione 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, . . .

Ad esempio:

·         larice (3, 5)

·         pino (5, 8)

·         abete rosso (8, 13)

Questa caratteristica non è solo tipica della pigna, ad esempio l’ananas ha foglie modificate (brattee) esagonali con tre differenti spirali (5, 8, 13).

Questa ricorrenza, e in particolare lo studio delle regolarità geometriche e numeriche nelle piante, è nota con il nome di fillotassi.

La fillotassi studia la disposizione delle foglie, dei rami, dei fiori o dei semi nelle piante con lo scopo principale di evidenziare l'esistenza di modelli regolari.


L’oggetto virtuale

http://www.maths.surrey.ac.uk/hosted-sites/R.Knott/Fibonacci/fibnat.html#pinecones

http://cs.smith.edu/~phyllo/Gallery/index.html 

Biblio/sitografia

Posamentier A. – Lehmann I., I (favolosi) numeri di Fibonacci, Muzzio, 2010, pagg. 63-67