Pallone da rugby

Un pallone da rugby per essere considerato regolamentare  deve avere precise caratteristiche. La forma deve essere ovale e composta da quattro pannelli. Le dimensioni della palla sono: lunghezza tra 280 e 300 mm. La circonferenza massima deve misurare tra i 740 a 770 mm mentre quella minima varia tra 580 e 620 mm. Il materiale deve essere di cuoio o di materiale sintetico con un peso variabile tra  410 e 460 grammi.

L’oggetto concreto

Facendo ricorso alla geometria possiamo distinguere tra il pallone e il gioco.

Nel primo caso si tratta, ad esempio, di calcolare il volume del pallone. Poiché il pallone da rugby è un ellissoide si ottiene semplicemente da quello di una sfera e dall'effetto delle omotetie:  4/3 π a b c

dove a, b, c   rappresentano i semiassi dell'ellissoide.


Nel secondo caso i punti si possono ottenere facendo meta oppure con la trasformazione di una calcio di punizione. In questo caso è importante la posizione del pallone che viene calciato lungo una linea ideale, perpendicolare alla linea di fondo, tracciata dal punto in cui è stata realizzata la meta.

Immaginiamo di tracciare un cerchio passante tra i due pali di porta, il punto di tangenza  con la linea ideale rappresenta i punto migliore da cui effettuare il tiro.

Biblio/sitografia

Eastaway R. – Wyndham J., Probabilità, numeri e code, Dedalo, 2003, pag. 91-92

http://www.fulvioscaglione.com/2010/02/12/breve-ma-favolosa-storia-della-palla-da-rugby/