Conchiglia

La conchiglia è una costruzione in carbonato di calcio posta a protezione o a sostegno di alcune famiglie di invertebrati. Ha forme e colori diversissimi caratterizzanti la specie che la produce. Le conchiglie sono state impiegate per molti scopi: gli uomini hanno usato le conchiglie come strumenti, armi, soldi, decorazione, ecc. 

Biblio/sitografia

La spirale di crescita si può più facilmente ritrovare nelle conchiglie dei gasteropodi come le lumache o le chiocciole.

Una spirale, detta di Teodoro, può essere costruita disegnando dapprima un triangolo rettangolo isoscele con i cateti lunghi 1 unità e in successione gli altri triangoli rettangoli aventi ciascuno il cateto minore lungo sempre 1 unità e il cateto maggiore coincidente con l'ipotenusa del triangolo precedente. In questo modo l'ipotenusa del primo triangolo misura , l'ipotenusa del secondo triangolo misura , del terzo , e così via.

Una spirale logaritmica si può ottenere considerando una semiretta che ruota uniformemente intorno ad un suo estremo e un punto che si muove lungo questa semiretta con una velocità che aumenta man mano che il punto si allontana dall’estremo fissato. La curva tracciata dal punto in movimento è, appunto, una spirale logaritmica.

L'equazione della curva, in coordinate polari (r, θ), può essere scritta come

r = ρ in cui k è una costante reale e ρ una costante reale e positiva.


Biblio/sitografia

http://matematica-old.unibocconi.it/arteisa/arteisa.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Spirale_logaritmica

http://utenti.quipo.it/base5/geopiana/spiraurea.htm

http://pls.dima.unige.it/pls0409/Logaritmo/Berto/spirale.htm