Robot artista

Il robot disegnatore (Doodling-Robot), grazie al suo motore e alle sue braccia dotate di pennarelli, riesce a disegnare motivi su un foglio di carta.

L’oggetto concreto

La parola doodle in inglese significa principalmente “scarabocchio”, quei ghirigori che facciamo mentre siamo sovrappensiero.

Il robot artista non ha, evidentemente, capacità umane ma può solo disegnare dei cerchi.

L’aspetto interessante è che l’apparecchio, muovendosi, traccia figure circolari ogni volta diverse e quindi non prevedibili.

Ci troviamo di fronte ad un sistema dinamico caotico?

La parola caos deriva dal greco χάος, termine che indicava il complesso degli elementi senza ordine preesistente all'Universo ordinato.

Questo termine presenta però almeno due tipologie distinte:

-          Caos deterministico: un sistema dinamico è definito come caotico se presenta sensibilità alle condizioni iniziali e imprevedibilità a lungo termine. Nei sistemi caotici piccole deviazioni delle condizioni iniziali sono amplificate con il trascorrere del tempo.

-          Caos stocastico: si è di fronte ad un comportamento irregolare e imprevedibile derivante da fattori perturbatori esterni che agiscono in maniera del tutto casuale.

Quale delle due definizioni si attaglia al problema?

La complessità del problema è ben evidenziata da un aforisma di José Saramago: “Il caos è solo ordine che attende di essere decifrato”.


L’oggetto virtuale

https://www.youtube.com/watch?v=DdxMSp3YsH4

Biblio/sitografia

Gleick J., Caos. La nascita di una nuova scienza, Rizzoli, 2000