Biglie

Per biglia (o bilia) s’intende una sfera o palla da gioco di materiale duro. I materiali utilizzati sono molteplici: vetro, acciaio, plastica.

L’oggetto concreto

Nell’ambito letterario ricordiamo il libro Il gioco delle perle di vetro di Hermann Hesse. Il gioco delle perle di vetro tratta di un ordine monastico composto di soli intellettuali e collocato nella immaginaria regione di "Castalia", in un futuro remoto. Nella vita dei monaci del romanzo un ruolo centrale viene svolto da un gioco (immaginario) basato su una sintesi di tutto lo scibile umano; le mosse dei giocatori consistono nello stabilire relazioni fra soggetti apparentemente lontanissimi fra loro (per esempio, un concerto di Bach e una formula matematica).

Le biglie sono sempre state utilizzate come strumento per introdurre problemi logici, aritmetici o legati al calcolo delle probabilità oppure giochi. Esaminiamo alcuni esempi.

1.      In un sacchetto ci sono alcune biglie. Maria dice: “Nel sacchetto ci sono in tutto tre biglie e sono nere”. Luca dice: “Nel sacchetto ci sono due biglie nere e due biglie rosse”. Giorgio dice: “Nel sacchetto ci sono solo biglie nere”. Sapendo che uno solo dei tre ha mentito, quante biglie ci sono nel sacchetto?

2.      Giuliano ha sette oggetti (biglie o caramelle) nella tasca sinistra e otto nella destra. Quando prende un oggetto dalla tasca sinistra, se si tratta di una caramella la mangia; se si tratta di una biglia, la mette nella tasca destra. Alla fine la tasca sinistra è vuota e la tasca destra contiene dodici oggetti. Quante caramelle Giuliano aveva nella sua tasca sinistra all'inizio?

3.      Un’urna contiene 10 palline verdi e 7 palline rosse. Si estraggono successivamente due palline, senza rimettere la prima nell’urna.

Qual è la probabilità che siano dello stesso colore?

Due bambini mettono in comune le loro biglie per giocare con i loro compagni. Aldo ha 45 biglie e Bruno solo 5. Dopo un pomeriggio di gioco i due hanno vinto 20 biglie. Come devono dividersi le 70 biglie?

1.      Metà e metà: quindi 35 biglie per ciascuno;

2.      In base alle vincite: 10 biglie vinte a ciascuno, quindi 55 e 15;

3.      Proporzionalmente al contributo iniziale (90% e 10%) quindi 63 e 7.

Le biglie sono spesso alla base di giochi che stimolano lo sviluppo di strategie, un tipico gioco di questo tipo è la dama cinese. Si gioca su di un tavoliere esagonale formata da caselle circolari disposte in modo da formare una stella a sei punte. L'obiettivo del gioco è di spostare le proprie pedine da una punta a quella opposta.

L’oggetto virtuale

http://www.math.it/giochi/damacinese/dama.htm

Biblio/sitografia

Sauvageot F., Viva la Matematica, Corbaccio, 2019, pag. 98-99

http://it.wikipedia.org/wiki/Dama_cinese